fbpx

Lettere d'avvocato, solleciti di pagamento, diffide ad adempiere, corrispondenza professionale.

  • Home
  • Lettera di sollecito recupero credito
  • ScriviAvvocato
  • Tariffario
  • QUANDO E PERCHÉ
  • Lo Studio Legale

I POST

compiuta giacenza

Non ritirare la posta: perchè non è mai una buona idea – ScriviAvvocato.it

Novembre 27, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

Ieri l’Ufficiale Giudiziario mi ha notificato una sentenza del Tribunale Civile secondo la quale dovrei pagare una somma ad una persona e le spese dell’avvocato. […]

la comunicazione tra cliente e avvocato

L’importanza di comunicare bene con il proprio avvocato – ScriviAvvocato.it

Novembre 16, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

Parliamo di un argomento apparentemente scontato ma che, vi assicuro, non lo è affatto: come porsi nella prima esposizione del proprio caso al legale? Il […]

Recupero Crediti: il forfait di 40 € per costi di recupero – ScriviAvvocato.it

Ottobre 24, 2018 Avv. Andrea Fucci 2

Scrivere per recuperare il credito può sembrare scontato ma non lo è mai. Capita spesso di imbattersi in lettere di sollecito ripetitive e poco corrette […]

Il Testamento Olografo, sapere quando serve e perché va scritto correttamente.

Giugno 19, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

In carriera mi è capitato molte volte di occuparmi e di consigliare ai miei clienti e conoscenti di scrivere un testamento olografo. Sto parlando di […]

Lettera d’Avvocato o diffida stragiudiziale, quando serve?

Febbraio 26, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

  Statisticamente una delle più frequenti necessità che vi faranno incontrare e conoscere un avvocato è quella di farvi scrivere una lettera. In gergo giuridico […]

Raccomandata, Pec o entrambe? COME è meglio comunicare.

Febbraio 26, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

 Per l’invio di una lettera d’avvocato, avendo come controparte un’impresa, un professionista o comunque una categoria che debba essere munito di casella di posta elettronica […]

lettera d'avvocato

PERCHÉ far scrivere l’Avvocato: i vantaggi.

Febbraio 26, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

  Perché mai dovremmo affidare ad un legale la manifestazione esterna delle nostre intenzioni o pretese a tutela di un diritto? Perché sulle questioni giuridiche […]

Quando scrivere è necessario: piccola casistica

Febbraio 22, 2018 Avv. Andrea Fucci 0

Ecco alcuni casi, senza pretesa di esaurire l’elenco, in cui scrivere alla controparte è necessario per legge o per buonsenso. Necessario è scrivere, non per […]

Navigazione articoli

« 1 2

Share Buttons

Share on whatsapp
Whatsapp
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on google
Google

Articoli recenti

  • Transazione con scrittura privata: valore dell’atto e scopo della registrazione.
  • Cessione d’azienda: cos’è il certificato unico dei debiti tributari.
  • Termine del mutuo personale tra amici o parenti: meglio il tardi che il mai!
  • Transazione con scrittura privata: registrazione in caso d’uso.
  • Clausole vessatorie: la doppia firma si deve sempre pretendere?

Commenti recenti

  • Avv. Andrea Fucci su Recupero Crediti: il forfait di 40 € per costi di recupero – ScriviAvvocato.it
  • Paolo Marchi su Recupero Crediti: il forfait di 40 € per costi di recupero – ScriviAvvocato.it

Archivi

  • Novembre 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Settembre 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Febbraio 2018

Categorie

  • I POST
  • QUANDO E PERCHÉ

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes